Chi siamo

Sono Soci fondatori dell’Associazione:

  • Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali – Università di Pisa;
  • Dipartimento di Scienze e Tegnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze;
  • Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi” dell’Università di Pisa;
  • Regione Toscana, Agricoltura e Sviluppo Rurale, Settore Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche;
  • Consorzio Vino Chianti Classico;
  • Consorzio Vino Chianti;
  • Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.

Possono aderire all’Associazione tutti i costitutori di cloni di vite la cui selezione sia stata operata in Toscana. L’ammissione di nuovi costitutori è vincolata dall’espressa volontà dei medesimi di conferire al Nucleo di premoltiplicazione viticola TOS.CO.VIT., in esclusiva per l’Europa, uno o più cloni che abbiano ottenuto l’omologazione da non più di 36 mesi. Si può derogare a questo limite temporale se i materiali afferenti siano dotati di un adeguato certificato sanitario rilasciato non prima di 6 mesi dal conferimento.Ciascun costitutore o co-costitutore ha diritto a 2 rappresentanti nell’Assemblea dei costitutori.

Ad oggi, al NPT sono stati affidati 65 cloni di Vitis vinifera (appartenenti a 16 varietà) e 2 cloni di ibridi. Il materiale iniziale di ciascun clone è conservato in appositi screenhouses e in campi di piante madri realizzati con materiale innestato e con materiale micropropagato. Le piante madri presenti nel NPT sono 3600.

 

 

Il logo dell’Associazione
Torna in cima