Le attività del Nucleo

Al Nucleo di premoltiplicazione viticola TOS.CO.VIT. sono stati affidati i cloni la cui omologazione è stata ottenuta da:

 

  • Dipartimento di Scienze e Tegnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università degli Studi di Firenze
  • Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali – Università di Pisa
  • Consorzio Vino Chianti Classico
  • Consorzio Vino Chianti
  • Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano
  • Regione Toscana, Agricoltura e Sviluppo Rurale, Settore Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche
  • Progetto Agricoltura srl.
  • Agriserv srl
  • Consorzio Italiano Vivaisti Viticoli (C.I.V.V. Ampelos)
  • Col d’Orcia spa Società agricola
  • Amministrazione Provinciale di Grosseto,
  • CRA – VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano
  • Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN)
  • Vivaio Enotria (SS)


Le attività avviate con la costituzione di TOS.CO.VIT. mirano, quindi, alla valorizzazione del germoplasma selezionato in Toscana dalle Università di Pisa e di Firenze, o attraverso collaborazioni che queste hanno assunto con importanti Consorzi che operano nell’ambito delle migliori produzioni viticole toscane o con imprenditori privati, spesso con l’intervento della Regione Toscana. Il lavoro di selezione avviato oltre trent’anni fa è stato sottoposto a ripetute valutazioni sulla base del progresso delle conoscenze con l’eventuale eliminazione dei cloni non più rispondenti.
Ne consegue che TOS.CO.VIT., tenuto conto della necessità di assicurare la conservazione in purezza genetico-sanitaria del materiale clonale, sta operando per la messa a disposizione dei vivaisti del migliore materiale clonale selezionato in Toscana e per favorire, con un’appropriata attività di ricerca, la protezione dei vitigni autoctoni toscani e la disponibilità di un germoplasma viticolo sempre in linea con le esigenze del momento.

Torna in cima